Trentino Sviluppo favorisce lo sviluppo sostenibile del sistema trentino. È promotore di azioni e servizi volti a supportare la crescita dell'imprenditorialità e la capacità di fare innovazione, sostenendo la collaborazione tra imprese e lo sviluppo di filiere e cluster strategici per il territorio.
L'Area Internazionalizzazione di Trentino Sviluppo supporta le imprese trentine nel processo di internazionalizzazione, attraverso lo sviluppo di competenze specifiche legate all’approccio ai mercati esteri e l’avvio di nuove relazioni commerciali con potenziali clienti esteri. I principali servizi sono:
- analisi delle potenzialità e delle opportunità di mercato
- creazione di percorsi di formazione specialistica per l'internazionalizzazione
- organizzazione di incontri commerciali con nuovi potenziali partner esteri, anche in modalità digitale
- affiancamento in azienda per lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione
Per informazioni:
internazionalizzazione@trentinosviluppo.it
La Provincia autonoma di Trento è una delle due province della regione Trentino-Alto Adige. Il suo capoluogo è la città di Trento.
La provincia si estende su un'area di 6.208 km quadrati e ha una popolazione totale di 539.898 persone (fonte Eurostat 2019). Questo territorio è famoso per la presenza delle Dolomiti, catena montuosa patrimonio Unesco che fa parte delle Alpi.
Il sistema provinciale dell'innovazione è ben sviluppato e interconnesso. Si distingue per una forte componente pubblica (Università, Istituti di ricerca e Fondazioni).
La strategia per lo sviluppo territoriale è basata su tre fattori principali: ricerca, formazione e innovazione. Queste parole chiave si traducono nei progetti che hanno fatto del Trentino uno punto di riferimento nazionale e internazionale per l'innovazione. Tutto questo viene realizzato grazie ad un positiva sinergia tra il governo provinciale, il sistema trentino dell'eduzione, enti di ricerca e industria.
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. La sua gestione è ispirata a criteri di efficienza, economicità e trasparenza e non ha finalità di lucro. La Fondazione continua gli scopi e l’attività dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, fondato dalla dieta di Innsbruck il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina costituito con legge provinciale 31 agosto 1992, n. 17.